Per esempio

Le attività di team building possono essere divise in due categorie principali: 

  • indoor (all’interno di edifici o strutture),
  • outdoor (all’aperto, in ambienti naturali o spazi esterni).

Le attività di team building indoor si concentrano spesso sulla comunicazione, sulla collaborazione e sulla creatività. 

Parliamo, per esempio, di:

  • brainstorming, 
  • role-play, 
  • giochi di simulazione,
  • costruzione di progetti.

Le attività di team building outdoor sono invece incentrate sulla sfida fisica e mentale, con l’obiettivo di sviluppare la capacità di risolvere problemi, la fiducia reciproca e il senso di appartenenza alla squadra. 

Potrebbe trattarsi di:

  • pic nic (in un’area verde non lontano dall’ufficio, per esempio),
  • escape room,
  • tornei e gare sportive,
  • escursioni (in montagna, in mare),
  • parchi avventura,
  • cacce al tesoro,

Una nuovissima e innovativa modalità di team building outdoor che combina gli elementi dell’escape room, dell’escursione e della caccia al tesoro può essere rappresentata dall’app GIL il giocaturista.

Cari responsabili delle risorse umane, se vi abbiamo incuriosito potete compilare il form per essere contattati.

Se invece volete prima provare GIL il giocaturista per farvi un’idea diretta, non avete che da scaricare l’app dagli store:

https://play.google.com/store/apps/details?id=tobin.gil.il.giocaturista&hl=it&gl=US&fbclid=IwAR2Od9_MlBnBl9vFlIuHt-pNyuZqddKxntgBkguQL19USlOPoUJb7NFu_rc

https://apps.apple.com/it/app/gil-il-giocaturista/id1666932057

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *