A noi di GIL non piace lasciare gli argomenti in sospeso e, come promesso, ecco altri suggerimenti sui comportamenti che una struttura turistica dovrebbe mettere in atto per essere considerata sostenibile e responsabile.
Coinvolgimento della comunità locale: attraverso la partecipazione attiva della comunità locale nella gestione della struttura turistica e la creazione di posti di lavoro nonché per mezzo della promozione dell’economia locale.
Promozione dei trasporti sostenibili: grazie all’offerta di servizi di trasporto sostenibili (per esempio biciclette e mezzi pubblici), e all’incoraggiamento degli ospiti a utilizzare mezzi di trasporto a basso impatto ambientale.
Formazione del personale: attraverso la formazione del personale della struttura turistica in materia di sostenibilità e responsabilità ambientale.
Monitoraggio dell’impatto ambientale: per mezzo della valutazione regolare dell’impatto ambientale della struttura turistica oppure attraverso l’adozione di misure di monitoraggio ambientale e la revisione periodica delle politiche di sostenibilità.
Promozione del turismo responsabile: grazie alla sensibilizzazione degli ospiti sulla necessità di adottare comportamenti responsabili nei confronti dell’ambiente e della comunità locale e all’offerta di informazioni sul turismo sostenibile.
E il turista come può essere responsabile e sostenibile?
Per esempio giocando a GIL il giocaturista.
L’app si scarica dagli store:
=IwAR2Od9_MlBnBl9vFlIuHt-pNyuZqddKxntgBkguQL19USlOPoUJb7NFu_rc
https://apps.apple.com/it/app/gil-il-giocaturista/id1666932057
Se invece volete approfondire il tema del Turismo Responsabile, del Team Building o della Gamification ed essere contattati compilate il form.
Lascia un commento