E l’ONU dove la mettiamo?

A proposito di turismo responsabile noi di GIL ti chiediamo: e l’ONU dove la mettiamo?

Che poi sarà lo (ONU) o la (Organizzazione)? Questioni di lana caprina in cui non ci avventuriamo.

Ora torniamo seri, però e ti proponiamo una sintesi dell’Agenda 2030 dell’ONU:

  1. Obiettivi globali: l’agenda 2030 stabilisce 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs: Sustainable Development Goals) per porre fine alla povertà, proteggere il pianeta e garantire la prosperità per tutti.
  2. Priorità: l’agenda prevede che gli SDGs siano implementati in modo integrato, affrontando le sfide economiche, sociali e ambientali in modo simultaneo.
  3. Inclusione: l’agenda 2030 mette in primo piano l’inclusione, l’uguaglianza e la non discriminazione assicurando che nessuno venga lasciato indietro.
  4. Partenariato: l’agenda prevede che tutti i paesi, il settore privato e la società civile si impegnino per raggiungere gli SDGs lavorando insieme in un partenariato globale.

Ecco anche i 17 SDGs.

  1. Porre fine alla povertà ovunque e sotto ogni sua forma.
  2. Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare e una migliore nutrizione, e promuovere l’agricoltura sostenibile.
  3. Garantire una vita sana e una buona qualità dell’assistenza sanitaria per tutti.
  4. Garantire un’istruzione inclusiva, equa e di qualità, e promuovere opportunità di apprendimento per tutta la vita.
  5. Promuovere la parità di genere e l’empowerment delle donne e delle ragazze.
  6. Garantire la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle infrastrutture igienico-sanitarie per tutti.
  7. Garantire l’accesso a fonti energetiche rinnovabili, sostenibili e moderne per tutti.
  8. Promuovere la crescita economica sostenuta, inclusiva e sostenibile, l’occupazione piena e produttiva, e il lavoro dignitoso per tutti.
  9. Costruire infrastrutture resilienti, promuovere l’industrializzazione sostenibile e l’innovazione.
  10. Ridurre le disuguaglianze economiche, sociali e territoriali all’interno e tra i paesi.
  11. Rendere le città e le comunità più sicure, resilienti e sostenibili.
  12. Promuovere la produzione e il consumo sostenibili, e la gestione sostenibile delle risorse naturali.
  13. Combattere il cambiamento climatico e i suoi effetti negativi attraverso azioni di mitigazione e adattamento.
  14. Proteggere, ripristinare e promuovere l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri e marini.
  15. Promuovere la pace, la giustizia e le istituzioni efficaci, e garantire la partecipazione significativa dei cittadini.
  16. Rafforzare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile, e garantire un’efficace cooperazione internazionale.
  17. Mobilitazione dei mezzi di implementazione: Questo obiettivo si concentra sulla mobilitazione dei mezzi di implementazione dell’Agenda 2030, incluso il finanziamento, la tecnologia e la capacità istituzionale.

Noi pensiamo che GIL il giocaturista rientri ampiamente nell’obiettivo 11.

Tu che dici? 

Se vuoi rendertene conto di persona puoi scaricare  l’app e giocare:

https://play.google.com/store/apps/details?id=tobin.gil.il.giocaturista&hl=it&gl=US&fbclid=IwAR2Od9_MlBnBl9vFlIuHt-pNyuZqddKxntgBkguQL19USlOPoUJb7NFu_rc

https://apps.apple.com/it/app/gil-il-giocaturista/id1666932057

Se vuoi approfondire il tema del Team Building, della Gamification oppure quello del Turismo Responsabile ed essere contattato/a  compila il form.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *